Diagnostica delle malattie vascolari

Malattie delle vene degli arti inferiori
La visita flebologica condotta attraverso il colloquio con il paziente e l’ispezione degli arti inferiori

Malattie delle arterie
L’esame Ecocolordoppler è indispensabile e di prima scelta diagnostica per lo studio nella prevenzione e cura delle malattie delle arterie degli arti superiori e inferiori



Fattori predisponenti
della malattia varicosa
Le varici degli arti inferiori sono uno degli aspetti più importanti della malattia venosa cronica, che interessa nelle sue varie forme circa il 30% della popolazione occidentale.
Curriculum

Studi
Laureato in Medicina e Chirurgia
Università di Cagliari, Anno 1988
Specialista in Angiologia
Flebologia, Chirurgia Vascolare Venosa
Iscritto all’Ordine dei Medici di Siena (1988) al numero 2974
Medico libero professionista
Casa di Cura sanitaria privata convenzionata
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari il 29/03/1988 con la votazione di 107/110. Abilitato alla professione di medico chirurgo presso l’Università degli Studi di Cagliari nella prima sessione dell’anno 1988 ed iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Siena in data 30/05/1988 al n° 2974. Specializzato in Angiologia Medica presso l’Università degli Studi di Cagliari il 17/07/1991 con la votazione di 70/70 e lode. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Angiologia Medica dell’Università degli Studi di Cagliari per l’insegnamento di “Scleroterapia ed Elastocompressione” negli Anni Accademici 1992/1993 e 1993/1994.
Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale I dell’Università degli Studi di Siena - Centro di Flebologia e Cattedra ed Unità Operativa di Chirurgia d’Urgenza (Istituto di Clinica Chirurgica Generale dell’Università degli Studi di Siena) per l’insegnamento di “Semeiotica funzionale e strumentale” dall’Anno Accademico 1995/1996 all’Anno Accademico 2010/2011.
Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Siena per l’insegnamento “Patologia vascolare degli arti inferiori” dall’Anno Accademico 2008/2009 all’Anno Accademico 2011/2012.
Diploma Europeo in Flebologia (Bruxelles, 08/04/2019).
Autore di 84 pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste nazionali ed internazionali, di 10 libri sulle patologie venose, di 247 pubblicazioni in atti congressuali.
Ha partecipato come relatore/moderatore a oltre 400 Congressi nazionali e internazionali.
Editor di Consensus Conferences e Linee Guida nazionali e internazionali in Flebologia.
Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche Acta Phlebologica, International Angiology.
Delegato Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) alla Unione Europea delle Medicine Specialistiche UEMS (UE) - Bruxelles per la “Commissione Multidisciplinare in Flebologia - Multidisciplinary Joint Committee in Phlebology” (dal 2015).
Membro della “Federazione sui processi riparativi delle lesioni cutanee - Thematic Federation on Wound Healing” UEMS (EU) - Bruxelles (dal 2017).
Segretario Generale “Commissione Multidisciplinare in Flebologia - Multidisciplinary Joint Committee in Phlebology” UEMS (EU) - Bruxelles (dal 2015).
Segretario Generale “Consiglio Europeo in Flebologia - European Board of Phlebology” UEMS (EU) - Bruxelles (dal 2017).
Educational Supervisor del Centro di riferimento Nazionale per la Formazione Europea in Flebologia - National Reference European Training Centre in Phlebology, “Hesperia Hospital” (Modena).
Direttore Centro di Formazione Europea in Flebologia (UEMS) - Angiomedica Vein Clinic (Colle di val d’Elsa-Siena).
Membro Fondatore del “Collegio Italiano di Flebologia” - CIF.
Membro dell’“International Compression Club” - ICC.
Presidente Fondatore del “The Compression Therapy study Group” - CTG.
Presidente del “Collegio Italiano di Flebologia” - CIF negli anni 2015/2016.
Autore e coautore dei trattati riguardanti le malattie vascolari degli arti inferiori:
- Mancini S, Mariani F, Caldarone R. La terapia delle ulcere venose degli arti inferiori. Grafica Sturli Ed., Sarzana (SP) 1990
- Mariani F, Binaghi F, Pitzus F. Scleroterapia-Testo Atlante. Minerva Medica ed., Torino 1996
- Bacci PA, Mariani F. La flebologia in pratica. Alberti & C. ed., Arezzo 2003
- Mariani F, Bacci PA, Izzo M. Tromboembolismo venoso “Profilassi” (focus sulla terapia compressiva). Stampa FIRMA, Dolo (VE) 2004
- Mariani F, Mancini S. Scleroterapia. Ed. Minerva Medica, Torino 2006
- Mariani F. (Editor) Consensus Conference on Compression Therapy. Ed. Minerva Medica, Torino 2006
- Mariani F. (Editor) Consensus Conference on Compression Therapy, IIa edizione. Ed. Minerva Medica, Torino 2009
- Mariani F. (Editor) Compression. Consensus Document based on Scientific Evidence and Clinical Experiences. Ed. Minerva Medica, Torino 2009
- Ferrara F. CoAutori Bianchi V, Biasi G, Bucalossi M, Conte F, Mariani F, Mazzoni O, Rossi S, Sica M. Terapia sclerosante ed elastocompressiva delle flebopatie. Piccin Ed., Padova 2009
- Linee Guida per il Trattamento delle Malattie delle Vene e dei Linfatici. Collegio Italiano di Flebologia, aggiornamento 2013. Minerva Medica Ed., Torino 2013
- Mariani F. (Editor) Consensus Conference on Compression Therapy, IIIa edizione. Ed. AirAli, Poggibonsi (Siena) 2018
Informazioni utili
per i pazienti
Terapia anticoagulante orale
La Terapia Anticoagulante Orale TAO con farmaci come il warfarin viene usata da quasi 60 anni nella terapia della formazione di coaguli a livello del cuore
Le teleangiectasie (capillari) degli arti inferiori
Le piccole dilatazioni venose (varicosità, teleangiectsie o capillari) degli arti inferiori rappresentano uno dei problemi estetici più importanti, poiché prediligono il sesso femminile ed affliggono più della metà delle donne europee ed americane.
Le calze elastiche
Il miglior aiuto per le nostre gambe, che ogni giorno devono sopportare il nostro peso rimanendo in piedi magari per molte ore, sono le calze elastiche a compressione graduata, che aiutano lo svuotamento venoso funzionando da “pompa supplementare”.
Terapie mininvasive moderne
Le vene varicose (varici) sono una malattia cronica (insufficienza venosa cronica) legata a fattori costituzionali e ambientali che rendono meno elastiche le pareti delle vene...

Termoablazione laser o con radiofrequenza endovenosa (EVLT, RFA)
tecnica ambulatoriale, minimamente invasiva, praticata con anestesia locale lungo la vena safena

Scleroterapia delle varici
iniezione di particolari sostanze, è la tecnica ambulatoriale meno costosa e meno invasiva.

Colla biocompatibile iniettabile
trattamento mini invasivo, non chirurgico, non termico e non sclerosanten tramite l’iniezione endovenosa
Prenota una consulenza
Scrivimi o telefona per fissare un appuntamento o chiedere un preventivo
Angiomedica Vein Clinic
- Loc. Belvedere Ingresso 2
53034 Colle di Val d'Elsa
Siena | SI
Rugani Hospital
- SR 222 Chiantigiana, 49/b
53035 Monteriggioni
Siena | SI
Siena Surgery
- Loc. Montarioso
Via Sandro Pertini 7/8
Siena | SI
Istituto Lusini
- Piazza Giorgio la Pira, 3
53036 Poggibonsi
Siena| SI
Kosmed
- Via Meucci 23
58100
Grosseto | GR
Centro Medico Galileo
- Via Cesare Battisti, 1B
58022 Follonica
Grosseto | GR
Centro Medico Aurora
- Via Roma, 408
62100 Collevario
Macerata | MC
Training Lab
- Via Scipione Ammirato, 35/1
50136
Firenze | FI
Valdisieve Hospital
- Via Forlivese, 122
50060 San Francesco
Firenze | FI